talk
#RECONNECT TALK
Lunedi 6 dicembre
dalle 15:30 alle 18:00
Cinema Avorio / Via Macerata 12
Evento Gratuito
talk
#RECONNECT TALK
Lunedi 6 dicembre
dalle 15:30 alle 18:00
Cinema Avorio / Via Macerata 12
Evento Gratuito
Conferenza Internazionale
RECONNECT:
connessioni artistiche per superare gli stereotipi di genere
La Conferenza Internazionale RECONNECT sarà occasione per una riflessione condivisa sul ruolo che l’arte ricopre nel superamento degli stereotipi e della discriminazione, grazie a interventi di ospiti italianə e stranierə a cui sarà posta la domanda:
Come rappresentare la diversità nell’arte?
In collaborazione con il progetto RECONNECT – Dance and theatre training in dialogue with the Global South sostenuto dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea
Moderazione: Chiara Becchimanzi
Coordinamento panel: Silvia Demofonti
Interpretariato Italiano/Inglese: Eva Gilmore
Con un ringraziamento speciale a Stefano Mastropaolo del Circolo Mario Mieli
Ospiti
HoliDolores – Direzione artistica del festival DRAG ME UP / Ondadurto Teatro (Italia)
Drag queen italiana, nonché regista e attrice. Lavora nel mondo dell’arte performativa dagli anni Duemila.
https://www.instagram.com/holidolores
Karma B. – Direzione artistica del festival DRAG ME UP (Italia)
Duo Drag che, dal suo esordio, si esibisce nei club più rinomati d’Europa, con performance cha vanno dal cinema al musical fino alla TV.
https://www.instagram.com/officialkarmab
Bárbara Luci Carvalho – Protagon e.V. / Direzione Artistica dell’International Womxn’s Theater Festival / Coordinamento del progetto RECONNECT (Brasile / Germania)
Bárbara Luci Carvalho è una ballerina, attrice, performer, docente di teatro e danza e fa parte del collettivo di Francoforte Protagon e.V.. Cinque anni fa ha lanciato l’International Womxn* Theatre Festival di cui è direttrice artistica. È capofila del progetto europeo Erasmus+ RECONNECT – Dance and theatre training in dialogue with the Global South.
Ambrita Sunshine – Performer e coreografa (Italia / Costa d’Avorio / Germania)
Ambrita Sunshine è un’artista e performer POC Queer. Ha un percorso multidisciplinare, di cui all’origine si è formata come danzatrice e coreografa. La sua poetica è basata al potere dell’energia, dell’amore e della sessualità.
Lucas Tanajura – Queer Night / Sommerwerft Festival / Antagon TheaterAKTion (Brasile / Germania)
Laureato presso l’Università Federale di Bahia, Lucas Tanajura è performer, clown, acrobata, regista e tecnico teatrale, insegnante di yoga, musicista, cantante e videomaker. Ha lavorato per otto anni ad Amsterdam con gruppi teatrali, acrobatici e di danza e ha fatto tournée con loro in Europa, Africa, Asia e Sud America. Dal 2014 collabora con Antagon TheaterAKTion.
https://sommerwerft.de/events/queer-night-of-performance/
Paola De Nigris – Associazione S.CO.S.S.E. (Italia)
SCOSSE – Soluzioni Comunicative Studi Servizi Editoriali è un’Associazione di Promozione Sociale, nata nel 2011 a Roma grazie a una start-up dell’università di Tor Vergata, che si propone di contribuire alla costruzione di uno spazio pubblico aperto, partecipato e solidale, contro ogni esclusione sociale.
Paola De Nigris Urbani (Teramo 1984) si laurea in Discipline EtnoAntropologiche all’università di Roma la Sapienza. Attiva nei movimenti sociali, femministi e transfemministi fin dai tempi dell’università, dal 2014 è socia dell’Associazione SCoSSE per cui si occupa di progettazione, amministrazione e gestione progetti.
Samantha Miriam Ester Trapanotto – Attivista e attrice / Associazione Libellula (Italia)
L’Associazione di Volontariato Libellula opera nel campo del volontariato dal 1997 a diretto contatto con le tematiche afferenti all’Identità Transgenere, l’immigrazione, la lotta per la tutela e la salvaguardia delle persone LGBTQI+ e per la diffusione di informazioni utili all’educazione dell’opinione pubblica sul tema.
Samantha Miriam Ester Trapanotto dal 2018 è vicepresidente dell’Associazione Libellula OdV, dove si occupa dell’amministrazione e dell’organizzazione dello sportello di accoglienza. Donna intersessuale, impegnata politicamente per i diritti delle persone transgender.
https://www.libellulaitalia.com/
Jolanta Banelyte e Viktorija Triuskaite – DOREA Educational Institute (Cipro)
DOREA Educational Institute è un’organizzazione no profit fondata nel 2012 a Limassol, Cipro. Offre soluzioni di formazione per lo sviluppo personale e professionale per il pubblico in generale e per i professionisti che lavorano in tutta Europa.
Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta e Marta Capesciotti – Bande de Femmes (Italia)
Bande de femmes, #BDF, banda di donne, gang di donne, ma anche gioco linguistico con Bande dessinée (il termine francese per indicare le strisce illustrate dei fumetti) è un festival di fumetto e illustrazione a partire dalle artiste, illustratrici e fumettiste donne. Ma è soprattutto un’occasione di dibattiti, di circolazione di arte, libri, idee. La prima edizione si è svolta nel 2013. Il festival, organizzato dalla libreria femminista Tuba, è vincitore dell’avviso pubblico Estate Romana 20-21-22.
Sarah Di Nella è socia della libreria delle donne Tuba. Oltre a dedicarsi a questo spazio femminista, traduce fumetti e cura dal 2011 Bande de Femmes, il festival di fumetti e illustrazioni organizzato da Tuba.
Ginevra Cassetta è un’attivista transfemminista queer, lavora da quattro anni alla Libreria Tuba dove si occupa tra le altre cose del Bazar dei desideri. Organizza il festival Bande de Femmes dal 2020.
Marta Capesciotti è un’attivista transfemminista queer e ricercatrice in materia di diritti fondamentali e diritto dell’immigrazione. Da sei anni lavora come ricercatrice presso la Fondazione “Giacomo Brodolini”. Membro del collettivo editoriale di Asterisco Edizioni. Collabora all’organizzazione del festival Bande de Femmes dal 2020.
Stefano Guerini Rocco – Orlando Festival (Italia)
L’Orlando Festival di Bergamo è una manifestazione queer internazionale di cinema, danza e teatro, rivolta a un pubblico ampio e variegato e caratterizzata da un approccio ironico, inclusivo e accogliente. Un laboratorio collettivo, una ricerca condivisa di nuovi modi per ricostruire comunità a partire dalla cultura.
Stefano Guerini Rocco è programmer della sezione cinematografica del Festival “Orlando – Identità, Relazioni, Possibilità” di Bergamo e ricercatore universitario. Insegna Storia dei media presso l’Università Cattolica di Milano e Storia del cinema presso il SAE Institute di Milano. Oltre all’attività accademica, si occupa di critica cinematografica per testate cartacee e online (tra cui “Il Morandini” e “Cineforum”) e ha partecipato allo sviluppo di progetti documentari selezionati a Biennale College (Festival di Venezia 2018), Documentary Summer School (Festival di Locarno 2019) e Italian Doc Screenings (2021).
https://www.orlandofestival.it/
Daniel Fioraso – Autore del documentario Young Black Queer Eyes (Italia)
Daniel Fioraso – 22 anni, nato e cresciuto nella provincia di Vicenza. Da sempre nutre una forte passione per le arti audiovisive e multimediali. Attualmente lavora a Milano come Social Media Manager, Digital Content Creator e modello. Socialmente attivo e sostenitore delle comunità Black e della comunità LGBTQIA+ attraverso i suoi strumenti personali di espressione: fotografie, video, grafiche e testi.
Adele Tulli – Regista documentarista, autrice di Normal (Italia)
Adele Tulli ha studiato Screen Documentary presso la Goldsmiths University of London e ha completato un dottorato teorico-pratico in cinema alla Roehampton University. Regista e documentarista sperimentale. Tra le sue produzioni, 365 without 377 (2011), Rebel Menopause (2014), Normal (2019), esibite in numerosi festival internazionali.
Link al programma dettagliato dell’evento – Scarica qui!

© ONDADURTO TEATRO 2021 – All Rights Reserved | Legal Notice | Credits | Privacy Policy | Cookie Policy
© ONDADURTO TEATRO 2021 – All Rights Reserved | Legal Notice | Credits | Privacy Policy
| Cookie Policy